Siti Buy and Share: funzionano davvero o sono una fregatura?

Si stanno diffondendo sempre di più su internet nuovi portali di risparmio che promettono risparmi eccezionali sull'acquisto di tantissimi prodotti di elettronica, tecnologia e non solo. Stiamo parlando dei siti Buy And Share, un nuovo modello di business molto popolare, ma che presenta anche ombre e sospetti non da poco. Ma andiamo con ordine.

Quali sono i principali siti italiani di Buy and Share?
Tra i nomi più popolari che stanno circolando online negli ultimi tempi citamo SYTShare.it., dueamici.it,  ShopBuy sono i principali, ma possiamo ancora citare bazara.it, mammamij.it, Fox Kindom, Shoppati e GeMshop. La lista non termina di certo qui, negli ultimi tempi ne spuntano ogni giorno di nuovi.

Se sei alla ricerca di metodi di risparmio più sicuri del Buy and Share, ti consigliamo il cashback.

Come funzionano i siti Buy and Share?
Negli shop online Buy and Share si possono subito vedere in vetrina sconti eccezionali su tutta la merce in vendita: stiamo parlando di riduzioni di prezzo veramente stratosferiche su prodotti top di gamma, come prodotti mac e iPhone scontati fino all'80%, Moulinex e Bimby, xbox e Playstation, Aspirapolvere Dyson e Televisori 4k delle migliori marche scontate sempre fino all'80%.

I siti Buy and Share sono una Fregatura? 
Ad una prima occhiata "sembrebbe" di no. Come fanno questi prodotti ad avere questo prezzo eccezionale? Gli sconti irripetibili sono presto spiegati con il metodo di funzionamento di questi acquisti "social" del "Buy and share" (acquisto e condivisione). Si prenota un prodotto al prezzo presentato e si paga subito la quota: con l'acquisto si "entra in lista". A questo punto si attende che il nostro ordine venga completato da altri utenti che entrano in acquisto. Una volta che il pagamento del prodotto è stato completato dagli utenti dopo di noi si riceve il prodotto al prezzo già pagato. Questo sistema che ad una prima occhiata potrebbe sembrare semplice e geniale, porta con se rischi da non sottovalutare.

Quali sono i rischi dell'acquisto sui siti Buy & Share?
Da diverse parti arrivano accuse sul sistema Buy & Share che altro non sarebbe che l'ennesimo schema piramidale Ponzi dove a rischiare tutto sono sempre gli ultimi e a guadagnare sono solo quelli in cima alla piramide degli acquisti. Si tratterrebbe in definitiva di un sistema piramidale mascherato da acquisti social a prezzi stracciati: in pratica è certamente possibile fare un grosso affare con questo sistema, acquistare per esempio un iPhone top di gamma ad un prezzo incredibilmnete basso, ma solo scaricando il costo e i rischi della transazione sugli utenti arrivati dopo di noi. In teoria il sistema funziona... a patto di non essere gli utlimi della lista, che rischiano la totale perdita dei soldi impegnati. Eppure non si possono accusare i siti Buy & Share di basarsi su uno scheda piramidale puro, ed ecco il motivo.
Le società che si basano sullo schema Ponzi sono infatti sistemi truffaldini riconoscibili subito per il sistema di reclutamento obbligato di nuovi clienti, necessari a far sopravvivere il sistema. 
Il Buy and Share non richiede alcun reclutamento di amici, parenti che vadano sotto di noi nella piramide: la posizione sotto di noi viene automaticamente presa dagli utenti arrivati successivamente sul sito, senza che l'utente debba preoccuparsi della fase di reclutamento. Questa è la motivazione principale per cui il Buy and Share non sembra fare alcuna violazione o illecito.

Potrebbe interessarti anche: Amazon Prime conviene?

 

Iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai offerte esclusive direttamente nella tua casella di posta

Le ultime news